ECCO CHI SIAMO

Paolo Bertolino

Il capomastro

Esperto in restauro di manufatti lignei antichi da oltre 25 anni, è impegnato nell’organizzazione e conduzione di laboratori didattici di manualità per avvicinare bambini, ragazzi e adulti alle tecniche di lavorazione del legno e del restauro ligneo.
Ha ricevuto il riconoscimento regionale di Impresa dell’Eccellenza Artigiana del Piemonte nel 2004. Da diversi anni collabora con il progetto regionale Bottega Scuola – settore restauro ligneo – in qualità di maestro di bottega. Adora creare Pinocchi Giganti e interagire con diversi artisti che desiderano dedicare del tempo alla creatività.

 

 

 

 

Barbara Pasinato

La collaboratrice

Di mestiere è l’eterna apprendista dell’affascinante arte del restauro del legno e lavora nella biblioteca del paese; di professione è Arteterapista, esperta in Pedagogia in Natura e Guida Escursionistica Ambientale. Competenze che unisce per proporre attività ed escursioni alla scoperta delle bellezze del territorio canavesano, oltre che collaborare con Paolo nella progettazione e realizzazione dei laboratori esperienziali.
Nel tempo libero legge, scrive, colleziona foglie, crea cose con materiale naturale trovato nel bosco, fili colorati e tessuti.

LA STRUTTURA

UN APPARTAMENTO ALTERNATIVO

Casa Pinocchio si trova a San Giorgio Canavese, borgo medievale sviluppato dall’originaria Corte Regia (ora Frazione Cortereggio) situato tra la vasta piana creata dal torrente Orco e le pendici della fascia collinare che chiude a sud l'anfiteatro morenico di Ivrea.

Città natale di personaggi di una certa levatura come Carlo Botta, Antonio Michela Zucco, Teresa Belloc, solo per citarne alcuni, venne definita l’Atene del Canavese per il fermento culturale che la rese famosa per secoli.

Vanta la presenza di strutture architettoniche significative come le gallerie (Bocche napoleoniche) e il ponte canale della Bealera (Canale Brissac, meglio noto come canale di Caluso), il primo ponte sospeso progettato in Italia che consentiva l’ingresso a Villa Prie, il Castello risalente al X secolo, il Santuario di Misobolo e Villa Malfatti, residenza della famosa cantante lirica Teresa Belloc. Patrimonio culturale importante per la comunità e per la storia del Canavese è il Museo Etnografico Nòssi Rais che è possibile visitare su prenotazione.

Immagine gentilemnte concessa dai gestori del Castello di San Giorgio C.se
Passeggiata lungo il Canale Brissac
Immagine gentilmente concessa dai gestori del Castello di San Giorgio C.se